thisDeadBoy
2009-03-13 10:35:57 UTC
Dalle note(236c-d) del Sofista
(trad. e note Bruno Centrone)
---
"
(...) Il tratto essenziale della fantastica e' il fatto
che essa produca illusione falsita', quello della icastica
che l'immagine prodotta sia in qualche misura veritiera.
Poiche' nella distinzione di due tipi di imitazione la
demarcazione dell'arte fantastica ha di mira il genere di
discorsi proprio del sofista, che hanno una parvenza di
verita', ma sono falsi, l'altra suddivisione puo' alludere
a discorsi che, pur essendo immagini, sono veritieri.
Il discorso e' infatti, per Platone, comunque un'immagine
della realta', e l'inizio dell'indagine filosofica e'
segnato nel Fedone dalla socratica <<fuga nei discorsi>>,
che sono immagini, ma immagini piu' reali e vere di quanto
non lo siano le cose concrete che si presumono reali.
Si puo' dunque porre l'analogia:
arte icastica : arte fantastica = discorso vero : discorso falso.
Rimane vero che la problematicita' dello statuto ontologico
dell'immagine prescinde dal suo carattere veritiero o
illusorio; anche un'immagine veritiera e' in un certo
senso la cosa rappresentata e in un altro non lo e',
e questo costituisce il problema fondamentale,
enunciato subito dopo.
"
(trad. e note Bruno Centrone)
---
"
(...) Il tratto essenziale della fantastica e' il fatto
che essa produca illusione falsita', quello della icastica
che l'immagine prodotta sia in qualche misura veritiera.
Poiche' nella distinzione di due tipi di imitazione la
demarcazione dell'arte fantastica ha di mira il genere di
discorsi proprio del sofista, che hanno una parvenza di
verita', ma sono falsi, l'altra suddivisione puo' alludere
a discorsi che, pur essendo immagini, sono veritieri.
Il discorso e' infatti, per Platone, comunque un'immagine
della realta', e l'inizio dell'indagine filosofica e'
segnato nel Fedone dalla socratica <<fuga nei discorsi>>,
che sono immagini, ma immagini piu' reali e vere di quanto
non lo siano le cose concrete che si presumono reali.
Si puo' dunque porre l'analogia:
arte icastica : arte fantastica = discorso vero : discorso falso.
Rimane vero che la problematicita' dello statuto ontologico
dell'immagine prescinde dal suo carattere veritiero o
illusorio; anche un'immagine veritiera e' in un certo
senso la cosa rappresentata e in un altro non lo e',
e questo costituisce il problema fondamentale,
enunciato subito dopo.
"
--
come to the dark side
(we have cookies)
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
come to the dark side
(we have cookies)
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it