Discussione:
Il paradosso dei due gelatai
(troppo vecchio per rispondere)
Livio Zucca
2005-01-19 12:08:31 UTC
Permalink
In una spiaggia uniformemente affollata di bagnanti sotto il
sol leone, lunga 1 km, stanno per arrivare due gelatai ambulanti
con il loro tipico carrettino zeppo di delizie rinfrescanti.

I bagnanti, nel loro complesso, vorrebbero che i due gelatai si
sistemassero in due posizioni strategiche e simmetriche, l'uno
a 250 m e l'altro a 750 m dall'inizio della spiaggia. Cosi' nessun
bagnante dovra' percorrere piu' di 250 m per raggiungere
l'agognato cono. E proprio in questo modo si dispongono i
gelatai al loro arrivo.

i----------A----------|----------B----------f
0 250m 750m 1km

I due gelatai lavorano abbastanza soddisfatti spartendosi lealmente
la clientela. Infatti mediamente ciascuno servira' mezza spiaggia.

Ma ad un certo punto il gelataio B, che ragiona di fino, comincia
a pensare che se si spostasse un po' verso il centro, avrebbe dei
vantaggi rispetto il suo concorrente. E cosi' fa, spostandosi di un
centinaio di metri:

i----------A----------|------B--------------f
0 250m 650m 1km


Infatti questo e' il suo ragionamento: i bagnanti verso la fine f della
spiaggia continueranno a venire da me e saranno piu' di prima,
mentre quelli tra me e l'altro gelataio si divideranno in due, spostando
virtualmente a sinistra il centro della spiaggia.

E cosi' succede. Gli affari di B incrementano ai danni di A. Ma il
gelataio A, che non e' fesso, capisce l'antifona e si sposta anche lui
verso il centro, di una misura anche superiore di quella di B. Capirete
che a meta' pomeriggio i due gelatai si troveranno *necessariamente*
gomito a gomito, entrambi al centro della spiaggia. Ancora si spartiranno
il 50% del mercato ma tra i bagnanti piu' lontani ci sara' qualche
defezione e gli affari complessivamente avranno addirittura un leggero
calo. E qui sta il paradosso.

*******************

Avrete gia' capito che questa spiaggia altro non e' che la metafora
del sistema politico bipolare. I due partiti non potranno fare altro
che convergere verso il centro se non vorranno perdere clienti cioe'
elettori. Cosi' si capisce *matematicamente* perche' in USA il partito
repubblicano e quello democratico presentano all'incirca lo stesso
programma elettorale da ormai molte legislature. Si capisce perche'
nel nostro paese siano nati i poli di centro-destra e centro-sinistra
invece che semplicemente di destra e di sinistra. Se Nanni Moretti
avesse conosciuto questo paradosso forse non sarebbe stato li' a
lanciare quel famoso "Fai qualche cosa di sinistra!" a D'Alema.

Altra riflessione e' che, se la sinistra pugliese conoscesse questo
paradosso, non esulterebbe troppo inneggiando oggi alla democraticita'
delle primarie, e si preoccuperebbe dello svantaggio matematico che
sara' inevitabile nello scontro finale, a causa di questa designazione
di un leader lontano dal centro.

E dire che il sistema bipartitico e' considerato da molti il piu'
democratico proprio perche' e' quello meno ricco di contraddizioni
e paradossi. E' cio' nonostante nelle penultime elezioni presidenziali
USA, grazie ad un sistema uninominale maggioritario, Bush e' stato
eletto sebbene il suo antagonista avesse ricevuto piu' voti, contando
un voto per ogni cittadino votante.

Se i partiti o i candidati sono anche solo tre invece di due, le cose
si complicano nella misura in cui si complicano i moti di tre corpi
celesti per la fisica newtoniana. Si puo' infatti facilmente verificare
che si possono ottenere tre risultati diversi (praticamente tutti) a
seconda che si voti in un unico turno attribuendo la vittoria a quello
che ottiene il maggior numero dei voti, oppure che si usi un sistema
a doppio turno con ballottaggio, oppure ancora che si attuino tre
scontri testa a testa (AB, AC, BC).

Questo per dire che non e' affatto scontata la democraticita'
qualunque sia il metodo elettorale adottato, sebbene (e qui sta un
altro paradosso) tutti i metodi appaiano ugualmente democratici.
Se poi consideriamo che ciascun candidato avra' a disposizione
dei sondaggi preventivi, allora ci parra' meno assurda la loro lotta,
a volte anche molto violenta, per far affermare un sistema elettorale
al posto di un altro. E questa lotta non e' detto che sia democratica.


((^__^))
Ciao!!!
Livio
_______________________
tortoise
2005-01-19 12:54:28 UTC
Permalink
Post by Livio Zucca
E qui sta il paradosso.
Hai ottimamente spiegato l'equilibrio economico di Nash in un modello di
Hotelling in cui è presente un doppio trade-off. Modello applicabile anche
ai gusti soggettivi (e dunque ai partiti politici, volendo)
Post by Livio Zucca
Avrete gia' capito che questa spiaggia altro non e' che la metafora
del sistema politico bipolare. I due partiti non potranno fare altro
che convergere verso il centro se non vorranno perdere clienti cioe'
elettori.
Già, e questo spiega la nascita in occidente di partiti con programmi
estremamente flessibili ed ambigui, atti a raccogliere il maggior numero di
elettori.
Post by Livio Zucca
Altra riflessione e' che, se la sinistra pugliese conoscesse questo
paradosso, non esulterebbe troppo inneggiando oggi alla democraticita'
delle primarie, e si preoccuperebbe dello svantaggio matematico che
sara' inevitabile nello scontro finale, a causa di questa designazione
di un leader lontano dal centro.
Le amministrative sono tutt'altra cosa rispetto alle politiche. Gente di
destra può votare un sindaco/governatore di sinistra e viceversa. Vendola,
nel caso pugliese, è amato dalla gente, è un politico che da quando aveva 15
anni gira per le piazze della sua regione. E questo la gente lo apprezza,
indipendentemente dal voto che darà nel 2006.
Post by Livio Zucca
E' cio' nonostante nelle penultime elezioni presidenziali
USA, grazie ad un sistema uninominale maggioritario, Bush e' stato
eletto sebbene il suo antagonista avesse ricevuto piu' voti, contando
un voto per ogni cittadino votante.
Questo è fisiologico, d'altronde il voto elettronico è utopico, e la
democrazia diretta delle polis greche pure.
Post by Livio Zucca
Questo per dire che non e' affatto scontata la democraticita'
qualunque sia il metodo elettorale adottato,
Diversi politologi sostengono o hanno sostenuto (Sartori, Hungtinton etc.)
l'inesistenza di una democrazia perfetta. Ci si può solo avvicinare alla
democrazia veramente rappresentativa. Un forte proporzionale rende
ingovernabile il Paese, il bipartitismo lo rende governabile ma "taglia le
gambe" a tutti i cittadini che non si riconoscono in quei due partiti.
Secondo me il sistema migliore, per ora, è quello tedesco, cioè un
proporzionale con lo sbarramento aal'8%.

Ciao
A.
s***@tele2.it
2005-01-19 19:59:53 UTC
Permalink
On Wed, 19 Jan 2005, Livio Zucca wrote:

... mi spiace tagliare, ma il Robot-Moderatore e' inflessibile :-!
Post by Livio Zucca
Se i partiti o i candidati sono anche solo tre invece di due, le cose
si complicano nella misura in cui si complicano i moti di tre corpi
celesti per la fisica newtoniana. Si puo' infatti facilmente verificare
che si possono ottenere tre risultati diversi (praticamente tutti) a
seconda che si voti in un unico turno attribuendo la vittoria a quello
che ottiene il maggior numero dei voti, oppure che si usi un sistema
a doppio turno con ballottaggio, oppure ancora che si attuino tre
scontri testa a testa (AB, AC, BC).
Questo per dire che non e' affatto scontata la democraticita'
qualunque sia il metodo elettorale adottato, sebbene (e qui sta un
altro paradosso) tutti i metodi appaiano ugualmente democratici.
Se poi consideriamo che ciascun candidato avra' a disposizione
dei sondaggi preventivi, allora ci parra' meno assurda la loro lotta,
a volte anche molto violenta, per far affermare un sistema elettorale
al posto di un altro. E questa lotta non e' detto che sia democratica.
i miei piu' vivi ed entusiastici complimenti per questo post geniale!!!!

... oltre a questo aggiungo il godimento derivato dall'immaginare i vari
uomini di partito considerati come "gelatai" ... da Bertinotti a Fini, da
D'Alema a Berlusconi, da Caldiroli a Buttiglione (il filosofo :), da
Rutelli a Borghezio, da Fassino a La Russa (il secondo almeno e' un
simpatico caratterista, mentre Fassino ... lasciamo perdere ...) ...

ciao.........................................................!!!!!!
pino



--
La <<ragione>> nel linguaggio:
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
Nike62
2005-01-19 22:54:40 UTC
Permalink
[...]
Non male l'apologo, solo che hai del tutto omesso di considerare
la qualità intrinseca del prodotto venduto.

Non basta esclusivamente la collocazione spaziale per ottenere un
determinato risultato di vendita, ma anche la bontà e/o la genuinità
del gelato contribuiscono, per non parlare della pubblicità...
Loris Dalla Rosa
2005-01-19 23:30:48 UTC
Permalink
Post by Livio Zucca
In una spiaggia uniformemente affollata di bagnanti sotto il
sol leone, lunga 1 km, stanno per arrivare due gelatai ambulanti
con il loro tipico carrettino zeppo di delizie rinfrescanti.
E dire che il sistema bipartitico e' considerato da molti il piu'
democratico proprio perche' e' quello meno ricco di contraddizioni
e paradossi. E' cio' nonostante nelle penultime elezioni presidenziali
USA, grazie ad un sistema uninominale maggioritario, Bush e' stato
eletto sebbene il suo antagonista avesse ricevuto piu' voti, contando
un voto per ogni cittadino votante.
Se i partiti o i candidati sono anche solo tre invece di due, le cose
si complicano nella misura in cui si complicano i moti di tre corpi
celesti per la fisica newtoniana. Si puo' infatti facilmente verificare
che si possono ottenere tre risultati diversi (praticamente tutti) a
seconda che si voti in un unico turno attribuendo la vittoria a quello
che ottiene il maggior numero dei voti, oppure che si usi un sistema
a doppio turno con ballottaggio, oppure ancora che si attuino tre
scontri testa a testa (AB, AC, BC).
Questo per dire che non e' affatto scontata la democraticita'
qualunque sia il metodo elettorale adottato, sebbene (e qui sta un
altro paradosso) tutti i metodi appaiano ugualmente democratici.
Se poi consideriamo che ciascun candidato avra' a disposizione
dei sondaggi preventivi, allora ci parra' meno assurda la loro lotta,
a volte anche molto violenta, per far affermare un sistema elettorale
al posto di un altro. E questa lotta non e' detto che sia democratica.
E bravo Livio, assiduo lettore di Odifreddi; che questa volta non sbaglia
nel trattare i paradossi della democrazia.
Che dire in piu'? Beh, per il futuro prossimo diciamo che c'e' un gelataio
davvero furbo: sarebbe proprio il suo lavoro! Ce n'e' invece un secondo un
po' tonto, che sulla spiaggia pretende di vendere mortadella. Mi sa proprio
che, se vogliamo vincere le elezioni (parlo per me, eh), bisogna battersi
perchè si tengano
in inverno, quando la mortadella e' un po' piu' appetibile:-)
Salutoni,
Loris
Chérie
2005-01-20 07:13:16 UTC
Permalink
"Loris Dalla Rosa" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:I4CHd.725575$***@news4.tin.it...

Bentornato Loris! :-)

Chérie nel frattempo ha danneggiato lo schema
con un'erronea interpretazione ^__^
x
|----------------A---|-----B-------------|
y

Un saluto
Loris Dalla Rosa
2005-01-21 00:42:25 UTC
Permalink
Post by Chérie
Bentornato Loris! :-)
Grazie Chérie!:-)
Post by Chérie
Chérie nel frattempo ha danneggiato lo schema
con un'erronea interpretazione ^__^
x
|----------------A---|-----B-------------|
y
:-)
Odifreddi direbbe che non sei una brava gelataia, ma per me stai andando
nella direzione giusta:-)
Ciao carissima,
Loris
Chérie
2005-01-21 19:06:57 UTC
Permalink
Post by Loris Dalla Rosa
:-)
Odifreddi direbbe che non sei una brava gelataia,
perché mai dovrei mettermi a fare i gelati?
e poi Odifreddi sta bene dov'è
Post by Loris Dalla Rosa
ma per me stai andando nella direzione giusta:-)
mah, non ne sarei tanto sicura, stavo solo giocando con i teoremi delle
rette non complanari :-)
Post by Loris Dalla Rosa
Ciao carissima,
Loris
Ciao ;-)

Chérie
s***@tele2.it
2005-01-20 11:34:19 UTC
Permalink
Post by Loris Dalla Rosa
Post by Livio Zucca
In una spiaggia uniformemente affollata di bagnanti sotto il
sol leone, lunga 1 km, stanno per arrivare due gelatai ambulanti
con il loro tipico carrettino zeppo di delizie rinfrescanti.
.....
Post by Loris Dalla Rosa
Post by Livio Zucca
Questo per dire che non e' affatto scontata la democraticita'
qualunque sia il metodo elettorale adottato, sebbene (e qui sta un
altro paradosso) tutti i metodi appaiano ugualmente democratici.
Se poi consideriamo che ciascun candidato avra' a disposizione
dei sondaggi preventivi, allora ci parra' meno assurda la loro lotta,
a volte anche molto violenta, per far affermare un sistema elettorale
al posto di un altro. E questa lotta non e' detto che sia democratica.
E bravo Livio, assiduo lettore di Odifreddi; che questa volta non sbaglia
nel trattare i paradossi della democrazia.
Che dire in piu'? Beh, per il futuro prossimo diciamo che c'e' un gelataio
davvero furbo: sarebbe proprio il suo lavoro! Ce n'e' invece un secondo un
po' tonto, che sulla spiaggia pretende di vendere mortadella. Mi sa proprio
che, se vogliamo vincere le elezioni (parlo per me, eh), bisogna battersi
perchè si tengano
in inverno, quando la mortadella e' un po' piu' appetibile:-)
Salutoni,
Loris
caro Loris, il tuo contributo arricchisce la questione con un nuovo punto
di vista originale: il parlamentarismo non piu' congrega di "gelatai", ma
di "venditori di mortadella" ...

Personalmente trovo che i vari partiti (di sinistra, centro o destra
...) calzino ancor meglio nella metafora delle "mortadelle" ...
specialmente se penso al "compagno" (e' di sinistra, no?) Prodi :)

ciao anche in famiglia (ricevuto il mio nuovo e-mail?),
pino


--
La <<ragione>> nel linguaggio:
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
Loris Dalla Rosa
2005-01-21 00:42:23 UTC
Permalink
Post by s***@tele2.it
caro Loris, il tuo contributo arricchisce la questione con un nuovo punto
di vista originale: il parlamentarismo non piu' congrega di "gelatai", ma
di "venditori di mortadella" ...
Personalmente trovo che i vari partiti (di sinistra, centro o destra
...) calzino ancor meglio nella metafora delle "mortadelle" ...
specialmente se penso al "compagno" (e' di sinistra, no?) Prodi :)
Eh, caro Pino, Giannini (quello dell' Uomo Qualunque) ci sarebbe andato a
nozze su questo tuo/mio spunto:-)
Io mi limito a constatare che, dopo il gelato come primo, mi aspettavo
almeno la mortadella. Invece lo chef consiglia qualche ghianda, che ingrassa
solo Forattini:-) Proprio a me, che amo la selvaggina! No no, forse meglio
cacciare, amzi... cacciari:-)
Post by s***@tele2.it
ciao anche in famiglia (ricevuto il mio nuovo e-mail?),
Acc...!, No! Negli ultimi tempi ho avuto grossi guai informatici e non ho
ricevuto nulla. Mi fai il piacere di rispedirmelo?
Ciao carissimo,
Loris
s***@tele2.it
2005-01-21 13:23:34 UTC
Permalink
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
caro Loris, il tuo contributo arricchisce la questione con un nuovo punto
di vista originale: il parlamentarismo non piu' congrega di "gelatai", ma
di "venditori di mortadella" ...
Personalmente trovo che i vari partiti (di sinistra, centro o destra
...) calzino ancor meglio nella metafora delle "mortadelle" ...
specialmente se penso al "compagno" (e' di sinistra, no?) Prodi :)
Eh, caro Pino, Giannini (quello dell' Uomo Qualunque) ci sarebbe andato a
nozze su questo tuo/mio spunto:-)
ah, lo SAPEVO ... lo sapevo e lo prevedevo che i rimasugli della filosofia
dei passati miti pseudocomunisti, dopo tanti anni di "opportunismo
teorico", avrebbero difeso la loro nuova e ricostruita verginita'
accusando di "opportunismo" chi gia' negli anni '50 veniva accusato di
fascismo perche' gia' allora anticipava la natura nazional-socialista dei
miti spacciati come comunismo [sic!] ...

... ammesso (E NON CONCESSO) che la corrente storica dei "gruppi
leninisti della sinistra comunista" (che ora, ed a partire da meta' anni
'60 fa capo al mensile "Lotta Comunista") sia "opportunismo" ci uscirebbe
un pareggio:

... il corvo che dice al merlo: che schifo mi fai, guardati: come sei
nero!
Post by Loris Dalla Rosa
Io mi limito a constatare che, dopo il gelato come primo, mi aspettavo
almeno la mortadella. Invece lo chef consiglia qualche ghianda, che ingrassa
solo Forattini:-) Proprio a me, che amo la selvaggina! No no, forse meglio
cacciare, amzi... cacciari:-)
non sono molto al corrente dei dettagli di quel capolavoro che la sinistra
parlamentare sta' studiando con gran cura per riuscire a perdere di nuovo
le elezioni ... pero', per quanto sia poco al corrente, non posso far a
meno di notare l'ingegno e l'impegno della cosiddetta sinistra per
riuscire a prenderlo in quel posto di nuovo ... Ma non c'e' problema; per
me in ogni caso certamente no ... per i "tifosi" della cosiddetta sinistra
c'e' sempre, in caso di sconfitta, la consolazione di dire "... eh, la
gente e' stupida ...", in modo di evitare la verita': "... siamo gelatai
(o salumieri) imbecilli!".
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
ciao anche in famiglia (ricevuto il mio nuovo e-mail?),
Acc...!, No! Negli ultimi tempi ho avuto grossi guai informatici e non ho
ricevuto nulla. Mi fai il piacere di rispedirmelo?
Ciao carissimo,
Loris
ben VOLENTIERI, anche se nel post non sono un "tenerone" ... l'amicizia e
la simpatia personale sono altra cosa rispetto al tifo di squadra :)
pino


--
La <<ragione>> nel linguaggio:
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
Loris Dalla Rosa
2005-01-21 19:33:11 UTC
Permalink
Post by s***@tele2.it
... il corvo che dice al merlo: che schifo mi fai, guardati: come sei
nero!
non sono molto al corrente dei dettagli di quel capolavoro che la sinistra
parlamentare sta' studiando con gran cura per riuscire a perdere di nuovo
le elezioni ...
Si', davvero un capolavoro made in Italy: un geniale prodotto di alta
sartoria, direbbe Sartori, se avesse l'humor degradato di un ex-Forattini.
Post by s***@tele2.it
pero', per quanto sia poco al corrente, non posso far a
meno di notare l'ingegno e l'impegno della cosiddetta sinistra per
riuscire a prenderlo in quel posto di nuovo ... Ma non c'e' problema; per
me in ogni caso certamente no ... per i "tifosi" della cosiddetta sinistra
c'e' sempre, in caso di sconfitta, la consolazione di dire "... eh, la
gente e' stupida ...", in modo di evitare la verita': "... siamo gelatai
(o salumieri) imbecilli!".
Mmm..., preferisco i cacciatori: di corvi e di merli! Ma senz'altro non
quelli che impallinavano i... lama. Preferirei ancora essere un corvo.
Post by s***@tele2.it
Post by Loris Dalla Rosa
Acc...!, No! Negli ultimi tempi ho avuto grossi guai informatici e non ho
ricevuto nulla. Mi fai il piacere di rispedirmelo?
ben VOLENTIERI, anche se nel post non sono un "tenerone" ... l'amicizia e
la simpatia personale sono altra cosa rispetto al tifo di squadra :)
Ti ringrazio, Pino. Cosi' tra poco ti raggiungo in pvt, dove possiamo
continuare a scazzottarci in santa pace, risparmiando "al colto pubblico e
all'inclita
guarnigione" il miserevole spettacolo dei capponi di Renzo. Dovevano avere
un superbo piumaggio nero... Ma prepara i guantoni:-))
Per intanto un caro saluto a te e famiglia,
Loris

---------------------------------
Post by s***@tele2.it
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
Temo che non ci sbarazzeremo dei gelatai
perche' non crediamo piu' nella ragione.
s***@tele2.it
2005-01-21 20:08:30 UTC
Permalink
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
... il corvo che dice al merlo: che schifo mi fai, guardati: come sei
nero!
non sono molto al corrente dei dettagli di quel capolavoro che la sinistra
parlamentare sta' studiando con gran cura per riuscire a perdere di nuovo
le elezioni ...
Si', davvero un capolavoro made in Italy: un geniale prodotto di alta
sartoria, direbbe Sartori, se avesse l'humor degradato di un ex-Forattini.
non ho ricamato alcun capolavoro ... ho solo citato "un certo passato" ...
Certo che, lo ammetto, bisogna pur inventare qualche "algoritmo" per
scrollarsi di dosso i "fatti" piu' o meno noti -- ma documentabili in
dettaglio e precisione -- che pesano sulla storia dei nuovi riformisti
usciti dall'opportunismo staliniano ...
Se sei affamato di "fatti" documentati, eccomi!
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
pero', per quanto sia poco al corrente, non posso far a
meno di notare l'ingegno e l'impegno della cosiddetta sinistra per
riuscire a prenderlo in quel posto di nuovo ... Ma non c'e' problema; per
me in ogni caso certamente no ... per i "tifosi" della cosiddetta sinistra
c'e' sempre, in caso di sconfitta, la consolazione di dire "... eh, la
gente e' stupida ...", in modo di evitare la verita': "... siamo gelatai
(o salumieri) imbecilli!".
Mmm..., preferisco i cacciatori: di corvi e di merli! Ma senz'altro non
quelli che impallinavano i... lama. Preferirei ancora essere un corvo.
io, fossi in Voi, invece di pensare alla caccia penserei al "careghino"
... ma la cosa non mi preme, visto che non mi riguarda ... Voi regolatevi
come meglio v'aggrada :)
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
Post by Loris Dalla Rosa
Acc...!, No! Negli ultimi tempi ho avuto grossi guai informatici e non ho
ricevuto nulla. Mi fai il piacere di rispedirmelo?
ben VOLENTIERI, anche se nel post non sono un "tenerone" ... l'amicizia e
la simpatia personale sono altra cosa rispetto al tifo di squadra :)
Ti ringrazio, Pino. Cosi' tra poco ti raggiungo in pvt, dove possiamo
continuare a scazzottarci in santa pace, risparmiando "al colto pubblico e
all'inclita
guarnigione" il miserevole spettacolo dei capponi di Renzo. Dovevano avere
un superbo piumaggio nero... Ma prepara i guantoni:-))
Per intanto un caro saluto a te e famiglia,
in privato? ... OTTIMO, ma a me stava bene anche di fronte alla platea ...
non so a Voi della "cosiddetta sinistra" ... ;-)


mi spiace, ma la bastardaggine insita nel mio DNA, pur consentendomi di
mantenere i sentimenti di umana amicizia e simpatia non mi concede la
facolta' di far sconti!

ciao, vecchio Loris ...
pino (TUO vecchio amico!)



--
La <<ragione>> nel linguaggio:
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
Loris Dalla Rosa
2005-01-22 00:02:22 UTC
Permalink
Post by s***@tele2.it
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
non sono molto al corrente dei dettagli di quel capolavoro che la sinistra
parlamentare sta' studiando con gran cura per riuscire a perdere di nuovo
le elezioni ...
Si', davvero un capolavoro made in Italy: un geniale prodotto di alta
sartoria, direbbe Sartori, se avesse l'humor degradato di un
ex-Forattini.
non ho ricamato alcun capolavoro ... ho solo citato "un certo passato" ...
Guarda che io stavo parlando *esclusivamente* del "capolavoro" della
sinistra.
Direi che prima di fare i conti con i numeri dobbiamo fare i conti con le
parole.
Post by s***@tele2.it
Certo che, lo ammetto, bisogna pur inventare qualche "algoritmo" per
scrollarsi di dosso i "fatti" piu' o meno noti -- ma documentabili in
dettaglio e precisione -- che pesano sulla storia dei nuovi riformisti
usciti dall'opportunismo staliniano ...
Se sei affamato di "fatti" documentati, eccomi!
Non ce n'e' bisogno. Ne ho qualcuno nell'armadio, pur non essendo io mai
uscito, se permetti, da alcun opportunismo ne' staliniano ne'
democristiano.Di solito li chiamano "scheletri nell'armadio". Ho scarsa
documentazione, invece, circa i cacciatori di lama. Ma di questi sono ancora
pieni gli archivi dei Carabinieri.
Post by s***@tele2.it
io, fossi in Voi, invece di pensare alla caccia penserei al "careghino"
... ma la cosa non mi preme, visto che non mi riguarda ... Voi regolatevi
come meglio v'aggrada :)
Da quando in qua Lei mi da' del Voi?:-))
Post by s***@tele2.it
mi spiace, ma la bastardaggine insita nel mio DNA, pur consentendomi di
mantenere i sentimenti di umana amicizia e simpatia non mi concede la
facolta' di far sconti!
Io non pretendo sconti su gabelle che non ho da pagare. Del resto non te ne
rimarrebbe in tasca niente; perche', come ben sai, tutto il ricavato
dovresti versarlo sul conto del gelataio: con gli interessi, a tasso
rigorosamente variabile.
Ciao vecchio amico, ci sentiamo davvero in privato.
Loris
s***@tele2.it
2005-01-22 13:48:44 UTC
Permalink
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
non sono molto al corrente dei dettagli di quel capolavoro che la sinistra
parlamentare sta' studiando con gran cura per riuscire a perdere di nuovo
le elezioni ...
Si', davvero un capolavoro made in Italy: un geniale prodotto di alta
sartoria, direbbe Sartori, se avesse l'humor degradato di un ex-Forattini.
non ho ricamato alcun capolavoro ... ho solo citato "un certo passato" ...
Guarda che io stavo parlando *esclusivamente* del "capolavoro" della
sinistra.
Direi che prima di fare i conti con i numeri dobbiamo fare i conti con le
parole.
ah, talvolta in carenza di "figa" mi faccio prender dalla "foga" ... ;-))
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
Certo che, lo ammetto, bisogna pur inventare qualche "algoritmo" per
scrollarsi di dosso i "fatti" piu' o meno noti -- ma documentabili in
dettaglio e precisione -- che pesano sulla storia dei nuovi riformisti
usciti dall'opportunismo staliniano ...
Se sei affamato di "fatti" documentati, eccomi!
Non ce n'e' bisogno. Ne ho qualcuno nell'armadio, pur non essendo io mai
uscito, se permetti, da alcun opportunismo ne' staliniano ne'
democristiano.Di solito li chiamano "scheletri nell'armadio". Ho scarsa
documentazione, invece, circa i cacciatori di lama. Ma di questi sono ancora
pieni gli archivi dei Carabinieri.
non intendevo accusare "te in persona" di certi fatti ... intendevo
accusare alcuni di coloro che fanno parte dello schieramento per cui tu,
mi sembra, nutra un certo tifo ... Senza far nomi per i DS, ex PCI, nati
nel '21 dal PCd'I "Partito Comunista d'Italia, Sez. della IV
internazionale" ... ho sentito e conosciuto Fortichiari che nel '21 c'era
insieme a tanti altri come Bordiga, etc..., etc...
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
io, fossi in Voi, invece di pensare alla caccia penserei al "careghino"
... ma la cosa non mi preme, visto che non mi riguarda ... Voi regolatevi
come meglio v'aggrada :)
Da quando in qua Lei mi da' del Voi?:-))
io, nato nel '44, c'ero gia' (anche se in fasce) quando c'era LUI ... :)
Post by Loris Dalla Rosa
Post by s***@tele2.it
mi spiace, ma la bastardaggine insita nel mio DNA, pur consentendomi di
mantenere i sentimenti di umana amicizia e simpatia non mi concede la
facolta' di far sconti!
Io non pretendo sconti su gabelle che non ho da pagare. Del resto non te ne
rimarrebbe in tasca niente; perche', come ben sai, tutto il ricavato
dovresti versarlo sul conto del gelataio: con gli interessi, a tasso
rigorosamente variabile.
le gabelle le debbono pagare quelli che hanno mistificato, oppure quelli
che li sostengono sapendo bene che hanno mistificato ... Chi li sostiene e
non sa (ignora!) quanto Essi abbiano mistificato non debbono pagare alcuna
gabella ... bisognerebbe pagar loro per istruirli ed illuminarli :)
Post by Loris Dalla Rosa
Ciao vecchio amico, ci sentiamo davvero in privato.
ciao vecchio, sempre caro anche se un po' rimbambito ... ;-)))

pino


P.S. sempre caro mi fu'
'sto rimbambito ...
... ehm ... mi mancano le rime ...



--
La <<ragione>> nel linguaggio:
ah, quale vecchia donnacola truffatrice!
Temo che non ci sbarazzeremo di Dio
perche' crediamo ancora nella grammatica...
peter schlemihl
2005-01-20 07:07:47 UTC
Permalink
I due partiti non potranno fare altro che convergere verso il centro
se non vorranno perdere clienti cioe' elettori. Cosi' si capisce
*matematicamente* perche' in USA il partito repubblicano e quello
democratico presentano all'incirca lo stesso programma elettorale da
ormai molte legislature...
se la sinistra pugliese conoscesse questo paradosso, non esulterebbe
troppo inneggiando oggi alla democraticita' delle primarie, e si
preoccuperebbe dello svantaggio matematico che sara' inevitabile
nello scontro finale, a causa di questa designazione di un leader
lontano dal centro.
Non è detto. Nelle ultime elezioni americane si è avuta una
polarizzazione degli schieramenti ed ha vinto la parte più
ideologicamente caratterizzata.

I politologi cominciano a rendersi conto che prima di poter lottare per
il centro bisogna avere la capacità di mobilitare i propri elettori. Il
rischio che si corre, nel convergere verso il centro, è di demotivare i
sostenitori senza riuscire ad essere credibili di fronte agli indecisi.

In effetti, potrebbe anche darsi che la simmetria non sia proprio
perfetta: magari un lato della spiaggia risulta più difficilmente
percorribile dell'altro, o vi è una maggior addensamento ad una delle
due estremità. In tal caso, mantenersi a 750 (o a 650 m) può essere una
soluzione di gran lunga migliore rispetto al centro geometrico.

Convergere al centro è utile fino a quando si convince a votare la
gente che dovrebbe farlo per te.
Preoccuparsi dei moderati? Ma quale autentico "moderato" potrebbe oggi
votare questa destra?
Alla fine, premiano i messaggi chiari: devi sapere perché e per che
cosa voti. Gli indecisi non sono i "moderati", sono persone poco
coinvolte dalla politica, poco informate, poco consapevoli dei loro
interessi o che votano sulla base di considerazioni opportunistiche.
Solo se sei capace di far capire ciò che sei e che vuoi, potrai
iniziare ad occuparti del "centro", della palude.

Credo che l'elettore medio del centro-sinistra probabilmente non
voterebbe Rifondazione al proporzionale, ma dovendo scegliere al
maggioritario preferirebbe un candidato come Vendola a personaggi quali
Cirino Pomicino o La Ganga, che potrebbero invece indurlo
all'astensione.

Quanto ai paradossi della democrazia, sono stati formalizzati
matematicamente - molti anni fa - da un economista che per questo ha
vinto il Nobel: è il "teorema di Arrow", che poi è - a sua volta - il
"paradosso di Condorcet". Economisti ed illuministi, non il genere di
letteratura filosofica che va di moda oggi.
Paolo Piaggio
2005-01-25 09:51:28 UTC
Permalink
Post by Livio Zucca
In una spiaggia uniformemente affollata
Se invece la spiaggia non è *uniformemente* affollata ma,
ad esempio, una gaussiana centrata nel mezzo, allora
la cosa più razionale per gelatai e bagnanti è proprio
quella di spostare i chioschi verso il centro. Così facendo
si minimizza il percorso medio del cliente.

Saluti
Paolo P.

Loading...