Post by m***@dn.itCiao,
qualcuno potrebbe dire quali sono le enciclopedie "migliori"
italiane? Io conosco solo la Treccani ma non so qualitativamente come
e' messa.
A livello internazionale la più rinomata è l'enciclopedia britannica che
si trova anche on line per la consultazione. Io ho avuto modo di
consultarla spesso in versione cartacea in biblioteca e trovo che le voci
siano davvero bene sistematizzate perché per es alla voce Meccanica trovi
una sorta di minimanuale di meccanica, così per le altre voci riferite
alle discipline. Poi c'è la sezione micro e quella macro, nella micro si
trova tutto anche accennato appena a nella macro si trovano gli
approfondimenti di quelle stesse voci. In questo modo le voci sono
sistemate non solo in ordine alfabetico ma anche per discipline e quindi
aree di sapere.
La Treccani a differenza della britannica ha più voci, è degli anni
Trenta e serviva per dare una identità alla cultura italiana.
La Treccani solo negli ultimi anni si è rinnovata bene perché una
enciclopedia con le voci di base degli anni trenta era di fatto superata
dal tempo.
Successe però che con le diverse appendici degli anni novanta e del 2000
prima e 2007 poi la treccani ha praticamente raddoppiato l'enciclopedia
di base, inoltre sono uscite anche l'enciclopedia del novecento con i
supplementi recenti e altre enciclopedie tematiche. Se mettiamo tutto
insieme allora la treccani è nettamente superiore anche alla britannica
on line e alla stessa wikipedia:
http://www.treccani.it/enciclopedia/meccanica/
Consultare oggi nell'era internet la treccani on line significa avere in
pochi minuti il massimo in ogni campo del sapere, perché si tratta di UN
INSIEME di enciclopedie tematiche e aggiornate.
Wikipedia invece non è omogenea da questo punto di vista. Io consiglio di
consultare sempre PRIMA la Treccani per qualsiasi cosa e poi in seconda
battuta usare wikipedia. Ma lo stesso sito treccani fa vedere anche le
voci di wikipedia.
Oltre alla treccani in Italia abbiamo la UTET che ha fatto ottime
enciclopedie con le voci firmate.
Attualmente penso che la utet NOVA con i dvd allegati e i dieci volumi
più i tematici sia l'unica enciclopedia ad avere raccolto la sfida della
MULTIMEDIALITA' che non è la stessa cosa di dire internet.
Utet ha fatto uno sforzo enorme e ha reso multimediale (suoni, immagini,
VIDEO) quello che la traccani o la britannica o altre non hanno
intenzione di fare. Ed è per questo che UTET non la troviamo on line ma
ancora sul mercato. Io stesso ho avuto modo di prendere i dvd della utet
dove trovo ovviamente anche tutto il materiale stampato su carta e ho
visto come sia divertente esplorare L'IPERTESTO.
Quindi per i RAGAZZI, che ha bisogno di studiare anche ancora
all'università e di farsi una solida cultura di base io consiglierei di
usare UTET per i motivi che dicevo poco sopra.
Per chi invece ha gia passato una vita tra i libri ed ha una solida
cultura di base penso sia il caso di usare indifferentemente la treccani
on line, wikipedia e la britannica IN ENGLISH.
Wikipedia in italiano la lascerei in seconda battuta.
Poi ci sono tante altre enciclopedia come DE AGOSTINI sicuramente ottime
ma sono tematiche e quelle universali sono diciamo così piccole:)
In ultimo, consiglio a tutti di procurarsi il NUOVO I pad il terzo, ha
una stupenda risoluzione a 220 ppi, meglio dell' HD e pure meglio dei
prime KINDLE, e quindi connesso al wireless consulti tutto questo ben di
dio on line, ingrandisci quello che consulti, lo leggi pure al buio ecc.
Per finire una ciliegina sulla torta, la tecnologia INK dei kindle di
ultima generazione il PAPERWHITE http://www.amazon.it/dp/B007OZO03M/?
tag=slhyin-21&hvadid=16005845714&ref=pd_sl_96u2sz4zdg_b
ecco dicevo questo paperwhite dovrebbe risolvere tutti quei problemi di
riflesso degli i pad attuali e rendere la lettura praticamente migliore
di quella su foglio di carta illuminato perché ormai questi sono tanti
anni che sperimentano sulla lettura su e reader.
Beati i ragazzi di oggi, con i zanichelli on line e scaricabili su gli i
pad e tutte queste enciclopedia che evitano di prendere volumi aprirli e
sfogliare pagine su pagine e fare il tutto con la serenità di un libro
tra le mani seduti in poltrona:)
Però a me piace sempre quella biblioteca antica, piena di libri,
rilegati, e magari pure di rotoli, di codici, magari pure medioevali
questa per esempio:
Mi piacerebbe andare per qualche mese in una abbazia del genere, magari
insieme a Maurizio, Massimo e Loris.....
Io poi l 'i pad ed il pc portatile me lo porto....ma lo userei in cucina,
nella cameretta che mi daranno e lo metterei pure in mezzo a tutti quei
libri che sono un patrimonio unico di tutta l'umanita, la vera unica
traccia di sapere che lasciamo su questo pianeta in quanto specie:)
CIao a tutti e scusatemi se non intervengo per dare una mano anche in
altri threads
--
Pace e Bene